Archivio notizie
Milano:
Botteri, "Sequestro Roveraro concordato
con l'ostaggio"
31
Maggio 2007 - (AGR)
Il sequestro di
Gianmario Roveraro era concordato da
tempo con lo stesso ostaggio. Lo ha
ribadito oggi davanti al Gup di Milano
Filippo Botteri, accusato del rapimento
e del successivo omicidio.
L'imprenditore milanese, lo ricordiamo,
scomparve il 5 luglio dell'anno scorso e
fu trovato morto il 21. Per Botteri
quindi il rapimento era solo una messa
in scena concordata con l'ostaggio per
ottenere la restituzione di alcune
centinaia di migliaia di euro da alcuni
soci in affari, tesi che Botteri aveva
gia' presentato al momento dell'arresto.
L'imputato non ha chiesto di venire
giudicato con il rito abbreviato e il
prossimo 6 luglio il gup decidera' sulla
richiesta di rinvio a giudizio nei suoi
confronti.
Parmalat,
giudici Milano: ''Patteggiamenti
inammissibili''
31
Maggio 2007 - (Adnkronos/Ign)
Nessun nuovo patteggiamento nell'ambito
del processo avviato a Milano sul crac
della Parmalat. Con una ordinanza che ha
colto di sorpresa le parti, i giudici
della Prima sezione penale del Tribunale
di Milano, hanno ammesso "se pur anomala
e tardiva" la contestazione suppletiva
formulata dall'accusa ma hanno respinto
le 10 richieste di patteggiamento che
gli imputati avevano formulato subito
dopo la nuova contestazione.
Secondo il Tribunale presieduto da Luisa
Ponti la nuova circostanza aggravante
contestata non comporta un cambiamento
sostanziale nel quadro accusatorio.
Quindi non ci sono i presupposti per
riaprire i termini del patteggiamento. A
chiedere di poter uscire dal processo
dopo aver concordato la pena, suscitando
la reazione delle parti civili, erano
stati in 10, primo tra tutti Calisto
Tanzi.
"Ci siamo risparmiati una brutta figura
internazionale che avrebbe pesato sulle
future generazioni", ha commentato a
caldo Renato Palmieri, legale della
Camera di commercio. "A livello
internazionale - aggiunge Palmieri - la
nostra finanza appare come poco seria.
Questo processo invece vuole arrivare a
dire che le regole ci sono e vanno
rispettate".
Lotta
alla contraffazione. Maiolo: "una vera
rivoluzione culturale per le donne"
31
Maggio 2007
"La donna che tende una mano per
comprare una borsa falsa non tende la
mano al povero extracomunitario che deve
sbarcare il lunario, ma ingrassa la
mafia e mette a rischio il lavoro dei
figli: la lotta alla contraffazione è
una battaglia difficile, una vera
rivoluzione culturale per le donne".
Lo ha dichiarato l´assessore alle
Attività Produttive Tiziana Maiolo
intervenuta oggi alla presentazione del
"Cubo contro la contraffazione" ideato
da Aimpes (associazione Pellettieri
Italiani) e Mipel e inaugurato questa
mattina in piazza San Carlo, alla
presenza del Presidente Aimpes Giorgio
Cannara e al Direttore Aimpes-Mipel
Mauro Muzzolon.
"Le donne - ha aggiunto l´assessore
Maiolo -, che sono la spina dorsale
della vita economica del nostro Paese,
non siano complici della contraffazione.
Comprare merce contraffatta significa
dare il proprio passivo assenso a un
mercato fatto di sfruttamento del lavoro
minorile, mafia e frodi. Negli ultimi
dieci anni, questo `cancro´
dell´economia è cresciuto del 1.300%,
con una conseguente perdita di 25mila
posti di lavoro in Italia e 100mila in
Europa: un danno per tutti". Un appello
quello dell´assessore alle Attività
Produttive, a sostegno di una battaglia
che l´Aimpes combatte anche con
l´installazione del grande
parallelepipedo di vetro, in piazza San
Carlo, in cui sono esposte al centro le
perle del made in Italy, mentre ai lati
le loro squallide copie.
Giornata
nera dei trasporti: doppio sciopero,
taxi e mezzi pubblici
31
Maggio 2007
Oltre allo sciopero dei mezzi pubblici che avrà luogo dalle 8.30
alle 15.00 e dalle 18.00 alla fine del
servizio, oggi saranno fermi anche i
taxi e in tutta Italia. I sindacati che
rappresentano la categoria preannunciano
un'alta adesione. Secondo le stime di
Taxi Italiano, “il fermo riguarderà
circa 30.000 auto pubbliche e tassisti
aderenti sia a Taxi Italiano, sia a
tutte le organizzazioni di
rappresentanza unite per la prima volta
in piazza. Una manifestazione sarà
organizzata a Roma, dove, secondo
Uritaxi, convergeranno almeno 10 mila
tassisti.
Arresto
di banda cinese con sede in via Paolo
Sarpi
31 Maggio 2007
Ieri in seguito all’operazione dei Carabinieri di Savona è stata
sgominata un’organizzazione italo-cinese
dedita allo sfruttamento della
prostituzione, avente base operativa nel
quartiere Sarpi di Milano. A riguardo il
vicesindaco De Corato ha spiegato che
"Fino a qualche anno fa nessuno aveva
sentito parlare di prostituzione cinese.
Oggi è invece una realtà, chiaro segno
di cambio di registro. Solo qualche mese
fa, ricordo, la Polizia Locale aveva
effettuato l’arresto di una maitresse
cinese in via Messina. In particolare i
nuovi arrivi in Paolo Sarpi - continua
De Corato - hanno modificato la vita del
quartiere. E hanno segnato una chiara
differenza di modi e atteggiamenti
rispetto alla prima comunità,
perfettamente integrata e rispettosa
della legalità".
Intitolati
ad Antonio Cederna i giardini di Via
Principe Eugenio
31
Maggio 2007
I giardini pubblici di via Principe Eugenio sono stati intitolati
oggi ad Antonio Cederna, padre del
movimento ambientalista in Italia e tra
i fondatori di Italia Nostra. Alla
cerimonia erano presenti l’assessore
alla Cultura Vittorio Sgarbi e il
presidente della Sezione di Milano di
Italia Nostra Alberto Ferruzzi.
Salute.
Oggi giornata mondiale senza tabacco
31
Maggio 2007
Anche quest’anno il 31 maggio si celebra la Giornata Mondiale Senza
Tabacco: iniziativa voluta dall’OMS -
Organizzazione Mondiale della Sanità –
che vuole essere un importante momento
di riflessione sull’impatto nocivo del
fumo sulla salute. Il tema di quest’anno
si concentra sul ruolo negativo giocato
dal mondo del cinema e della moda che,
invece di indirizzare verso un corretto
e più salutare stile di vita,
contribuisce a diffondere la piaga
mondiale del consumo di tabacco.
Lo slogan dell’OMS, è “moda e cinema
liberi dal fumo”: una scelta di grande
impatto per denunciare la strategia
della pubblicità indiretta messa in atto
dalle multinazionali del tabacco che, a
fronte delle leggi restrittive sul fumo
adottate in molti Paesi, realizzano
linee di abbigliamento, concorsi per
designer e inseriscono pacchetti di
sigarette all’interno di pellicole di
successo.
Anche Milano partecipa con diverse
iniziative alla celebrazione di questa
giornata. In mattinata, in piazza San
Carlo, l´assessore alla Salute Carla De
Albertis, insieme al prof. Gianni Ravasi,
presidente della LILT (Lega Italiana per
la Lottacontro i Tumori), parteciperà
all’inaugurazione della Giornata
Mondiale Senza Tabacco. Nell’occasione,
saranno premiati gli elaborati delle
scuole che hanno partecipato al Concorso
"Disegno e Ingegno". I fumatori avranno
la possibilità di sottoporsi a una
misurazione gratuita del monossido di
carbonio nell’espirato, per valutare lo
stato di salute dei propri polmoni.
Faccia
a faccia fra i grandi architetti
internazionali e i giovani
31
Maggio 2007
Questo pomeriggio nell’Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele
dieci grandi architetti di fama
internazionale incontreranno gli
studenti delle facoltà di architettura
di Milano. Il “faccia a faccia”, primo
nel suo genere in città, organizzato in
collaborazione con la Fondazione
Catella, avrà per tema “Esperienze di
Architettura”, un’occasione per gli
studenti di conoscere, proporsi e
dialogare sulla professione con chi oggi
è protagonista nella trasformazione di
Milano. Gli architetti che hanno aderito
all´iniziativa sono: Barbara Faga (Stati
Uniti), Stefano Boeri (Italia), Henry N.
Cobb (Stati Uniti), Cino Zucchi
(Italia), Cesar Pelli (Stati Uniti),
Pierluigi Nicolin (Italia), Chloe
Keidaish (Stati Uniti), Matteo Tartufali
(Italia), Lee Polisano (Stati Uniti) e
Paolo Caputo (Italia).
Il
Teatro alla Scala torna sulla ribalta
mondiale
31
Maggio 2007
Sono stati diffusi questa mattina alcuni dati relativi alla “vita”
del più importante teatro milanese, il
Teatro alla Scala, nella passata
stagione. I numeri parlano di un
ritrovato successo: 40mila visitatori in
più rispetto alla stagione precedente,
370mila in totale, di cui 120mila sono
giovani e anziani. La metà dei 120mila
sono giovani che grazie alle convenzioni
con le università e altri enti, hanno
ricevuto agevolazioni sul biglietto.
Per il prossimo anno si prevede una
presenza internazionale della Scala
nella scena mondiale. In autunno la
Filarmonica si esibirà negli Stati
Uniti, da Chicago a New York, il corpo
di ballo fino a luglio sarà impegnato in
una serie di tappe da Tokyo a Londra;
l’inaugurazione del Bolscioi restaurato
a Mosca nell’autunno 2008; e poi ancora
il Giappone, l’Argentina e tante altre
tappe di un percorso che offre al mondo
intero la grande produzione di questo
Teatro.
Ci sono le premesse perché il Teatro
alla Scala sia sempre più testimone
dell’Italia nel Mondo. E’ da ricordare
anche la tournée in Ghana, con la Nona
Sinfonia di Beethoven diretta dal
Maestro Daniel Barenboim eseguita in
occasione del 50° anniversario
dell’Indipendenza dello Stato africano,
a rimarcare il ruolo culturale e sociale
che oggi la Scala più che mai ricopre in
Italia e all´estero.
2
Giugno: a Milano Concerto In Piazza
Duomo Della Filarmonica
31
Maggio 2007 - (Adnkronos)
In occasione delle celebrazioni del 61/mo anniversario della Festa
della Repubblica, sabato prossimo 2
giugno in Piazza del Duomo a Milano si
terrà' un concerto della Filarmonica del
Teatro alla Scala alle ore 21. Oggi alle
15.00, presso la Prefettura di Milano
(corso Monforte, 31), l'iniziativa sara'
illustrata nel corso di una conferenza
stampa alla quale interverranno il
prefetto Gian Valerio Lombardi, il
presidente della Regione Lombardia,
Roberto Formigoni, l'assessore alla
Cultura della Provincia di Milano,
Daniele Benelli, l'assessore allo Sport
e Tempo Libero del Comune di Milano,
Giovanni Terzi, il maestro Georges
Pretre, direttore dell'Orchestra ed
Ernesto Schiavi, direttore artistico
della Filarmonica.
Presentato
il progetto "Porta Nuova". Sull'area
Garibaldi-Repubblica-Varesine anche
l'Altra Sede della Regione
31
Maggio 2007 - (Lombardia Notizie)
Si chiamerà Porta Nuova, si estenderà su di un’area di 290.000
metri quadrati, all’interno dei quali
sorgerà anche l’Altra Sede della Regione
Lombardia, e sarà pronto entro il 2012.
E' il progetto di riqualificazione di
parte del centro di Milano (la zona che
racchiude i quartieri
Garibaldi-Repubblica-Varesine e Isola)
che è stato presentato dall'architetto
Manfredi Catella, al presidente della
Regione Lombardia, Roberto Formigoni, e
al sindaco di Milano, Letizia Moratti.
Porta Nuova svilupperà circa 360.000
metri quadrati di nuove strutture, ma un
occhio di riguardo sarà riservato
all’ambiente: nel cuore dell’area
sorgerà infatti un parco pubblico molto
grande (90.000 metri quadrati e 1.500
alberi) che sarà attraversato da oltre 2
km di piste ciclabili e di percorsi
pedonali. E ancora, tutti gli edifici
saranno realizzati con materiali che
rispondono ai più elevati criteri
internazionali di sostenibilità
ambientale.
Oltre all'Altra Sede della Regione
Lombardia e ai nuovi uffici del Comune
di Milano, che formeranno il "polo
istituzionale", il progetto porterà alla
realizzazione di un "polo culturale" di
circa 20.000 metri quadrati riservati
esclusivamente a biblioteche, musei,
librerie, atelier artigianali e spazi
per la formazione.
"La definizione di questo progetto
unificato - ha detto Formigoni - è
l'esito di un lungo e complesso lavoro
preparatorio, iniziato nel 2003 con la
firma del Protocollo d'Intesa tra
Regione Lombardia e Comune di Milano,
cui è succeduta poi l'inaugurazione del
cantiere (settembre 2005)". Formigoni ha
anche espresso tutta la sua
soddisfazione per il momento di oggi che
sancisce definitivamente la fine di
quella che da molti era considerata la
zona emblema del degrado urbano.
Una soluzione veloce, favorita da nuove
e spesso inedite forme di collaborazione
pubblico-privato che hanno permesso di
realizzare investimenti altrimenti non
consentiti dalla attuale situazione
delle finanze pubbliche.
"Il governo del territorio - ha spiegato
Formigoni - richiede infatti una sempre
maggiore partnership e convergenza di
tutti gli attori in campo: una
specificità lombarda che nasce da una
concezione del territorio non più in
un'ottica di difesa, ma governato
attraverso un confronto reale tra gli
obiettivi indicati dal Governo lombardo
e le capacità progettuali e
imprenditoriali dei privati".
Proprio nel cuore di quest'area sorgerà,
come si è detto, l'Altra Sede di Regione
Lombardia: il primo palazzo pubblico di
governo costruito in Italia da mezzo
secolo a questa parte e da 500 anni nel
capoluogo lombardo dopo il Castello
Sforzesco. Un progetto da 400 milioni di
euro che sarà concluso per la prima metà
del 2009.
|